AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge
Il progetto che ha ottenuto la Global Nomination prevede lo sviluppo di dispositivi IOT capaci di effettuare precise misurazioni sulla qualità dell'aria, rilevando polveri sottili e altri inquinanti.
di Andrea Carpi
Il 20 e 21 ottobre il Politecnico di Milano (#IT-UNI-POLIMI) è stato una delle sedi di <b>NASA Space Apps Challenge</b>, un hackathon internazionale della durata di 48 ore consecutive che si svolge contemporaneamente in diverse città del mondo. Presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali si sono riuniti programmatori, scienziati, ingegneri, designer, creatori, sviluppatori e appassionati per affrontare in squadra le sfide più rilevanti della Terra e dello Spazio.<p> L’obiettivo è la presentazione di <b>idee e soluzioni per risolvere le challenge proposte dalla NASA</b>.</p> Alla conclusione della due giorni, ogni squadra ha realizzato una presentazione di cinque minuti che è servita a valutare i progetti. Una giuria composta dai direttori di dipartimento del Politecnico di Milano ed esperti del mondo industriale ha quindi selezionato<b> le squadre vincitrici che parteciperanno alla competizione globale</b>, gareggiando a livello internazionale con i vincitori degli altri hackathon. I vincitori della gara finale verranno invitati a visitare il Kennedy Space Center della NASA. https://2018.spaceappschallenge.org/ <p></p><br><p></p>La sfida ha coinvolto i partecipanti sotto più punti di vista, stimolandoli a riflettere sui problemi più rilevanti e sulla loro possibile risoluzione attraverso tecniche ingegneristiche all'avanguardia. I primi due vincitori della NASA Space Apps Challenge di Milano hanno inoltre ricevuto una Global Nomination e l'invito a presentare un video della durata di trenta secondi che sia in grado di racchiudere l'essenza del loro progetto. <p></p><b> AirHive ha vinto la Global Nomination</b> con un progetto volto a risolvere la <i>challenge</i> <b>"Health makes Wealth" - "La salute è ricchezza"</b>. Come riportato sulla pagina ufficiale della NASA Space Apps, la sfida consiste nell'integrare i dati della NASA sulle scienze della terra e i dati scientifici dei cittadini per saperne di più sulle connessioni tra salute umana, animale e ambientale. <div><br></div><div><i style=""><font size="3">"Integrate NASA Earth science data and citizen science data to learn more about the connections between human, animal, and environmental health"</font></i></div><div><i><br></i></div><div><i>https://www.youtube.com/watch?v=1kIAmJS6i-U </i></div><div><i><br></i></div><div> https://2018.spaceappschallenge.org/challenges/what-world-needs-now/health-makes-wealth/teams/airhive/project </div><div><br></div><div>Il team di AirHive, composto da Andrea Carpi, corso di laurea in Biomedical Engineering; Davide Zanatta e Giulio Vaccari, corso di laurea in Automation Engineering, tutti e tre al Politecnico di Milano, ha sviluppato dei dispositivi chiamati <b>WeatherBees</b>. </div><div><div> https://www.wearestudents.it/post/php/getUploadedMedia.php?tkn=w8BqkTxXwI5bd08a683d187&mime=image%2Fjpeg <br></div><div><br></div><div><span style="letter-spacing: normal;">Un WeatherBee è <b>un dispositivo IOT economico e scalabile</b><br>capace di effettuare precise misurazioni sulla qualità dell'aria, rilevando polveri sottili e altri inquinanti. Tutti i dati sono disponibili per gli utenti attraverso l'app, e per sviluppatori attraverso le APIs. </span></div><div><span style="letter-spacing: normal;"><br></span></div><div><span style="letter-spacing: normal;">L'obiettivo finale sarà coprire qualsiasi città con la migliore risoluzione, restituendo una mappa in tempo reale della qualità dell'aria fuori dalla finestra dell'utente.</span><br></div></div> Per maggiori informazioni rimandiamo direttamente alla pagina ufficiale del progetto: https://www.airhive.it/ .